Vitto e alloggio:
Giovedì 15:
"Tipico" pranzo al sacco Sardoradunico!
Cena in un ristorante del centro storico "
Martinelli's" a basePernottamento all'hotel "Calamosca" (sul mare, in uno dei posti piu' belli
di tutta Cagliari) a:
L. 50.000 (in tripla)
L. 60.000 (in doppia)
L. 90.000 (in singola)
a cranio prima colazione compresa.
Venerdì 16:
Presso una coperativa di pescatori, il costo e' ancora da definirsi, ma ci
assicurano che sarà basso. Il menu':
pesce
pesce
pesce
pesce
pesce
Cena e pernottamento a Cala Gonone:
Albergo "Pop" (3 stelle grazioso e pulito) sul lungomare.
Proppongono la mezza pensione a L. 50.000 a cranio, mettendo a disposizione
le seguenti 8 camere (tutte con bagno, frigobar e TV):
2 camere con 2 letti matrimoniali + 1 singolo
2 camere con 1 letto matrimoniale + 2 singoli
4 camere con 1 letto matrimoniale + 1 singolo
Il numero totale di posti teorici e' di 32 posti, mentre noi saremo una ventina
circa, possiamo giocarci le camere come meglio vogliamo, e credo che con un
po' di spirito di adattamento (relativo: le camere con piu' letti sono effettivamente
molto spaziose, quasi dei mini-appartamenti) potremmo stare benissimo.
Per la cena ci propongono l'alternativa tra mare o terra: io propenderei per il mare,
fatta salva la possibilita' di avere dei singoli menu' di terra, preferibilmente
avvertendo per tempo. Il menu' mi sembra dignitoso, anche se non e' forse una
cena in pieno stile MotoML. Se voi siete d'accordo ci sembra che un minimo di
pausa tra una mangiata e l'altra si opportuna.
- Menu di mare:
Spaghetti alla pescatora
Fritto misto di mare o trancio (pesce spada, dentice...) alla griglia
Insalata fresca di stagione o patate al forno
Frutta fresca o macedonia di frutta fresca
- Menu di terra:
Malloreddus alla sarda
Scaloppe al vino bianco o ai funghi
Insalata fresca di stagione o patate al forno
Frutta fresca o macedonia di frutta fresca
- Bevande ESCLUSE
Sabato 17:
"Tipico" pranzo al sacco Sardoradunico!, piu' precisamente si prevedono:
formaggi di pecora e capra
ricotta affumicata
prosciutto sardo
salsiccia secca
mustela (niente a che vedere con donnole, furetti e altri mustelidi)
olive regolamentari per il secondo campionato mondiale di sputo del nocciolo d'oliva
"coccoi prena" (per chi non li avesse gia' conosciuti al primo Sardoraduno sono una
specie di canestrelli con ripieno di patate e formaggio)
pane "coccoi" e "carasau"
dolcetti sardi assortiti
vini Monica (in onore della Lewinsky) e Vernaccia di Oristano (per il dessert).
L'albergo e' un dignitoso due stelle gestito dalla famiglia Secci.
Le stanze hanno il bagno, il telefono e la televisione. Notevole la cucina.
Propongono la mezza pensione a 70.000 lire. Il menu proposto e':
pseudo-antipasto (salsiccia e olive in tavola)
ravioli di ricotta (fantastici, porzioni abbondanti)
porchetto (lo hanno promesso)
pecora in cappotto
verdure crude
acqua e vino
dolce (sebadas fatte in casa)
Domenica 18:
Ristorante "
La Baia", e' un simpatico locale a Tramariglio, immerso nel verde,antipasti
due primi
grigliata mista di pesce
dolce
vermentino sfuso (ma verificato personalmente!)
…..BURP! :-)